
Programma dell'edizione 2023
Il programma di seguito riporta gli interventi di LarpIT, tralasciando le attività accessorie (pause, pranzi, cene, ecc.),
ma ti possiamo garantire che molta importanza hanno avuto anche i momenti più informali dell’evento che sono stati l’occasione
per conoscersi meglio, scambiarsi aneddoti e soprattutto instaurare nuove collaborazioni.
Già dall’edizione 2022 era stata gettata la base per una importante futura collaborazione fra tre realtà larp italiane:
Eryados con base a Roma, l’associazione sarda Mad²Factory e Terre Spezzate di Torino. Questo progetto nato in seno a LarpIT
si è concretizzato nella realizzazione, a marzo 2024, del primo larp italiano a tema antica Roma: Limes - Terra di Confine,
svoltosi in Sardegna e ambientato nella ricostruzione di un vero Castrum dell’epoca.
[T] = Talk - intervento individuale - durata 30'
[A] = Agorà - discussione collettiva - durata 60'
[W] = Workshop - attività interattiva - durata 60'
Venerdì 20
- 19.00 - Ritrovo in location
- 19.00 - Giro di presentazioni e pitch di eventi. A seguire giochi e convivialità
Sabato 21
- 10.00 [T] - Emilio Fabbri: Learning Through Play: sfruttare le tecniche LARP per un ambiente formativo coinvolgente
- 11.40 [T] - Edoardo Chiappa: Scuola di Live, come diventare giocatore di ruolo dal vivo
- 11.20 [W] - Laura Dolla e Giovanni Cozza: Crea il tuo (strano) larp!
- 14.00 [T] - Giulia Cursi: Dal larp al gdr e viceversa
- 14.40 [T] - Francesco Pregliasco: Rischia di più!
- 15.20 [W] - Riccardo Siligato: Idee per personaggi credibili: la tecnica degli spicchi
- 16.30 [T] - Alessandro Giovannucci: Divertirsi ai larp brutti: guida di sopravvivenza
- 17.20 [W] - Chiara Cappiello: Chi ben comincia
- 18.40 [A] - Elisa Tognari: The LARPhog day - il giorno della LARPotta
- 19.40 [W] - Cosmo Esposito: Disco safety
- 22.00: Networking conviviale, giochi, circolo dei larper anonimi
Domenica 22
- 10.00 [A]: Chiedo per un amico
- 11.00 [T] - Irene Oppo: Don’t go breaking my larp: cosa ci insegnano i giocatori ribelli
- 11.40 [W] - Laura Dolla: La tua storia nel larp
- 12.20 [A] - Margherita Masetti e Simone Meconi: Nuove generazioni in gioco: edu-larp o larp?
- 14.00 [T] - Umberto Francia: Il Giardino Segreto apre al pubblico: il processo di documentazione, divulgazione e istituzionalizzazione del larp
- 14.40 [T] - Natascia Sarai e Alberto Toro: Generazioni di larper
- 15.20 [A]: Stati generali del larp, il futuro che sogno per il larp
- 16.30: Conclusioni e saluti